Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Saliceto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Saliceto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Saliceto
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Saliceto
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Saliceto
/
Il nostro territorio
/
Chiese e Cappelle
/
Il Santuario della Madonna della Neve
Il Santuario della Madonna della Neve
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il Santuario della Madonna della Neve si trova a circa 600 m di altitudine ed è stato costruito alla fine del 1500, più precisamente nel 1580.
Presenta un campanile molto raro in Langa rappresentante il triregno. Il Santuario prende il suo nome da una credenza popolare; si dice che nel mese di agosto, quando il grano era maturo, si mise a nevicare e la Madonna apparve nel luogo dove attualmente si trova il Santuario.
Entrambe le chiesette sono circondate da una lussureggiante vegetazione e da campi coltivati. La strada che conduce alla Madonna della Neve è particolarmente ricca di fiori e in primavera diventa un arcobaleno di colori.
Il Santuario della Madonna della Neve fu costruito nel 1580 al tempo della Controriforma ed è dedicato alla Vergine secondo i dettami del Concilio di Trento. I protestanti avevano tentato di estromettere la figura della Madonna. Come reazione, nel 1600 e nel 1700, fu tutto un fiorire di chiese, santuari, piloni, dipinti, affreschi, statue dedicate alla Madre di Dio con un’infinità di titoli: Maria Assunta, Beata Vergine Maria, Madonna della Salute, Beata Vergine del Buon Consiglio, Madonna Addolorata, Madonna del Carmelo, Natività di Maria Santissima, Santissima Annunziata, Madonna della Guardia, Madonna del Lago, delle ciliegie, della pera, della neve, Santa Maria della Vittoria a ricordo della battaglia di Lepanto ed anche “Madonna della cintura”.
Il campanile del Santuario della Madonna della Neve, rarissimo in Langa, raffigura il triregno o cappello papale, formato da tre corone concentriche: la prima rappresenta la Chiesa Militante (i fedeli), la seconda quella Purgante (le anime del Purgatorio) e la terza la Trionfante (gli eletti).
Foto
Galleria di immagini
Il Santuario della Madonna della Neve
Il Santuario della Madonna della Neve
Il Santuario della Madonna della Neve
Il Santuario della Madonna della Neve
Il Santuario della Madonna della Neve
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174/98021
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio