Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Saliceto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Saliceto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Saliceto
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Saliceto
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Saliceto
/
Il nostro territorio
/
Chiese e Cappelle
/
La Cappella di San Martino
La Cappella di San Martino
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
S. Martino è una cappella medioevale ed è situata nel borgo di Lignera, una frazione di Saliceto.
È stata realizzata in pietra arenaria , ha una torre campanaria molto bella ed è circondata da un prato che in primavera si riempie di allegria con fantastici fiori.
La chiesa di S. Martino, costruita nel primo secolo dopo il Mille dai frati benedettini, presenta una forma architettonica quadrangolare con una capacità di circa 200 persone e l’abside rivolta ad est, come quasi tutte le chiese del tempo. La facciata, a capanna, si presenta suddivisa in tre parti: quella centrale è sopraelevata rispetto ai due corpi laterali, che corrispondono, nell’interno, alle cappelle poste all’entrata. La chiesa fu ampliata nel 1600 e modificata nel tetto. Nel sottotetto, che è stato sacrificato per aprire un passaggio verso l’abside, sono ancora visibili affreschi raffiguranti angeli e un Cristo reggente la croce.
Sulla facciata una finestra a mezzaluna dà luce all’interno.
La chiesa fu dichiarata “monumento nazionale” mentre era parroco Don Stefano Salvatico. L’edificio religioso nacque senza campanile, non ancora in uso da noi in quel tempo. I monaci radunavano i fedeli con il suono del corno. Il campanile si innalza a forma quadrata, come da modello della scuola Lombarda: interamente in pietra, emana la bellezza e il fascino dello stile romanico. E’ suddiviso in quattro ordini separati da archetti pensili ciechi. La chiesa di S. Martino presenta affreschi sulla parete del presbiterio e dell’abside: probabilmente era dipinta anche la navata. La ricchezza dei particolari, l’abbondanza delle figure, gli straordinari giochi cromatici rendono questa piccola chiesa un godibile spettacolo, con le sue scene dipinte in un magico arabesco di colori e con studiato gioco policromo, che affascina lo spettatore.
Foto
Galleria di immagini
La Cappella di San Martino
La Cappella di San Martino
La Cappella di San Martino
affreschi interni
Affreschi interni
Affreschi interni
Affreschi interni
Campanile romanico
Affreschi interni
Affreschi interni
Affreschi interni
Affreschi interni
Affreschi interni
Affreschi interni
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174/98021
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio