Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Saliceto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Saliceto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Saliceto
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Saliceto
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Saliceto
/
Il nostro territorio
/
Castello Marchesi del Carretto
/
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La stampa ottocentesca del Gonin ci rende in modo mirabile l'imponente massa del Castello di Saliceto (costruito tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo) di pianta quadrata, rinforzata da tre torri agli angoli. Una quarta torre, fu rovinata ed abbattuta durante l'assedio spagnolo del 1639. Nello stesso assedio un cecchino salicetese, appostato sul campanile, uccise con un colpo di moschetto alla testa Don Martino D'Aragona, comandante delle truppe spagnole, che la tradizione vuole sepolto nel Monastero di Millesimo. La struttura attuale dell’edificio è il risultato di successive trasformazioni e ricostruzioni che hanno tuttavia mantenuto alcuni caratteri tipici delle architetture fortificate presentandosi come un vasto blocco rettangolare con tre torri quadrangolari sugli spigoli e l' inserimento di una quarta torre, esternamente in legno per accordarsi con l' architettura dell' edificio. Fondato come fortilizio, ad uso esclusivamente militare e non residenziale, il castello era anticamente cinto da un fossato (di cui permangono intatte le tracce) ed era accessibile tramite un ponte levatoio, poi rimosso e sostituito da una rampa in muratura di pietra e mattoni che si conclude con un ponticello fisso che conduce all’imponente portale di accesso. All’interno della torre meridionale sono inoltre ancora visibili le tracce di un antico passaggio, oggi murato, che dovette collegare il castello con la più antica e ormai completamente diroccata fortificazione, sita sulla collina Margarita. Nella zona aperta sul cortile interno, si trovano infine i resti di una piccola cappella affrescata, di particolare pregio storico e artistico. Gli affreschi che decorano questo piccolo spazio rappresentano una natività con bambino riposto non nella classica mangiatoia, ma in un piccolo letto. In cima, l' annunciazione degli Angeli ai pastori. A sinistra della parete di fondo si apre una nicchia piuttosto profonda dove, recentemente, sono state scoperte altre pitture: colpisce un raffinatissimo sistema floreale di tralci di vite attorno all' affresco centrale e la simbologia della stella di Davide. Due immagini di donna (le probabili sibille leonardesche) inserite in un gioco di semicerchi e triangolo sono collegate all' Agnus Dei che versa il suo sangue nella coppa del Santo Graal, a cui è sovrapposta una grande croce gemmata, sotto questi, lo stemma carrettesco, a confermare l’onnipresenza del potere dei marchesi, fautori di questa piccola, ma pregiata, impresa decorativa. L’analisi stilistica e iconografica di questo piccolo ciclo, caso unico nell’area valbormidese, ha portato alla sua datazione all’ultimo decennio del 1300.Vi è, per gli studiosi che hanno esaminato il ciclo, l’intervento di un maestro dalle qualità tutt’altro che mediocri, in grado di maturare e personalizzare le esperienze artistiche maturate ad Assisi e, nell’ambito giottesco, probabilmente il senese Taddeo di Bartolo. Le sale interne al piano superiore sono state da poco ristrutturate e presentano un ciclo di affreschi liberty dell' 800 o primo 900.
Foto
Galleria di immagini
Castello Marchesi del Carretto
Scattata nel maggio 2020
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
auditorium
agnus Dei
Castello bn
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
Castello Marchesi del Carretto
fortepiano
Castello Marchesi del Carretto
Natività
Castello Marchesi del Carretto
Camera da letto
Camera da letto
Camera da letto
Castello Marchesi del Carretto
Colonna tortile
Natività
Pozzo
Sala biliardo
Sala castello
Sala da pranzo
Sala da pranzo
Sala da pranzo
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174/98021
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio